logo-legein
✕
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    counseling
    Psicoterapia Individuale
    psicot-gruppo
    Psicoterapia di Gruppo
    convivere_01
    Psicoterapia di Coppia
    videocall2-1
    Psicoterapia a distanza
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
(+39) 02 94155384
logo-legein
✕
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    counseling
    Psicoterapia Individuale
    psicot-gruppo
    Psicoterapia di Gruppo
    convivere_01
    Psicoterapia di Coppia
    videocall2-1
    Psicoterapia a distanza
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
(+39) 02/ 94155384

Mamma… mia!

10 Maggio 2019
Blog, Eventi futuri
amore, benessere, coppia, donna, empowerment, festa, festadellamamma, figli, genitore, genitorialità, mamma, maternità, psicologia, psicoterapia, relazioni
Due mamme è meglio di una?
10 Maggio 2019
Quando e a cosa serve la psicoterapia
14 Ottobre 2022
Mamma: qual è il significato di questo sostantivo dal suono gentile? Mamma vuol dire mondo. La mamma è la porta della vita. Per il bambino la mamma è il mondo, per l’adulto il mondo è la mamma.
Dietro alla bellezza che c’è nel pronunciare ‘mamma’ c’è anche la difficoltà di ricoprire un ruolo fondamentale e decisivo nella vita dei figli di tutti noi. Se tra gli anni 60’ e 70’ la mamma era colei che si dedicava esclusivamente alla casa e a seguire nella crescita dei figli, attualmente le mamme si dividono tra la voglia di non perdere la spensieratezza della gioventù (le serate con le amiche, le cene, gli aperitivi e lo svago) e l’obbligo di doverci, invece, rinunciare almeno in parte, per il lavoro e la responsabilità genitoriale. Ma cos’hanno in comune la mamma ‘tradizionale’ e quella ‘moderna’? Su tutto la difficoltà a sintonizzarsi con le emozioni dei propri bimbi. Perché? C’è una regola che presiede ai processi umani: non possiamo dare se non l’abbiamo avuto. E così – inconsapevolmente – ripetiamo quello che è stato. Certo non proprio uguale ma simile o analogo. Come il remake di un film: la sostanza resta uguale, la forma cambia. C’è però anche una buona notizia: gli studi più recenti di epigenetica e neurofisiologia dimostrano che, invece, possiamo cambiare la storia. Il DNA infatti si esprime in date condizioni e non meccanicamente come si pensava un tempo. Ecco, noi possiamo modificare il nostro comportamento con i nostri figli creando condizioni più favorevoli con maggiore accettazione che non vuol dire senza regole, ma con più amore. L’altro aspetto è che nell’attuale mondo di tante possibilità le mamme di nuova generazione non rinunciano più a restare anche donne. Sbagliano? No. É giusto godersi una serata con le amiche, una cena romantica con il marito o compagno come da fidanzati etc… perché solo prendendoti cura di te riesci a prenderti cura dei figli. Quindi, a educare all’amore chi ne ha un bisogno assoluto. É certamente un compito difficile fare la mamma. Questo porta a farsi la domanda delle domande: sto facendo il bene o il male di mio figlio – figlia? Un dubbio amletico la cui risposta richiede semplicemente equilibrio: essere sé stessi. I neonati, dopo pochi giorni di vita, hanno già la capacità di riconoscere 70 sfumature di sorrisi della madre, quindi non si può barare e non si può imparare a fare la mamma come seguendo un corso di cucina. Quindi basta ansia da prestazione. Mamme lasciate i vostri figli e figlie liberi di esprimersi, ma ricordatevi di ripetere spesso che gli volete bene. Parlateci: i bambini sono quanto di più sano esiste. Domandategli come stanno, ascoltate col cuore la risposta, guardandovi negli occhi. Non dimenticatevi di chiedere se sono tristi, arrabbiati, impauriti o disgustati, la felicità gliela darete voi: abbracciandoli. Trenta secondi di abbraccio attivano la produzione di ossitocina e le carezze leniscono il dolore e i traumi. Mamma abbraccia e accarezza i tuoi figli lasciandoli liberi quando lo chiedono. Perché la mamma può tutto. Auguri a tutte le già mamme e a coloro che lo diventeranno.
FISSA UN PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO
CHIAMA SUBITO AL 02/94155384
WHATSAPP 3484197211
Condividi

Altri articoli

terapia di coppia
7 Settembre 2023

La terapia di coppia: come migliorare la comunicazione e rafforzare il rapporto


Scopri di più
psicoterapia di gruppo
7 Settembre 2023

Perché è nata la psicoterapia di gruppo?


Scopri di più
L'importanza dell'autostima
21 Luglio 2023

L’importanza dell’autostima: come sviluppare una visione positiva di se stessi


Scopri di più
Psicoterapia familiare
21 Luglio 2023

Come funziona la psicoterapia familiare?


Scopri di più
logo-legein
Contatti
Via Bernardino Telesio, 23 - Milano

Email: ersindonuzzo@gmail.com

Telefono: 02 94155384

Orari Lavorativi: Lun - Sab: 9 AM - 6 PM

@2024 – LÉGEIN RADICATI LIBERI  Studio di Psicoterapia e Benessere di Ersindo Nuzzo p.IVA 04654980962 Made by Human First with love