logo-legein
✕
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    counseling
    Psicoterapia Individuale
    psicot-gruppo
    Psicoterapia di Gruppo
    convivere_01
    Psicoterapia di Coppia
    videocall2-1
    Psicoterapia a distanza
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
(+39) 02 94155384
logo-legein
✕
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    counseling
    Psicoterapia Individuale
    psicot-gruppo
    Psicoterapia di Gruppo
    convivere_01
    Psicoterapia di Coppia
    videocall2-1
    Psicoterapia a distanza
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
(+39) 02/ 94155384

Due mamme è meglio di una?

10 Maggio 2019
Blog, Eventi futuri
amore, benessere, coppia, empowerment, festadellamamma, figli, genitori, mamma, maternità, pregiudizio, psicologia
Con … vivere ?
11 Aprile 2019
Mamma… mia!
10 Maggio 2019

“L’uomo è l’unica forma di vita conosciuta che può decidere di propria spontanea volontà di avere il sesso senza la riproduzione e la riproduzione senza il sesso”. Così diceva Eric Berne, padre dell’Analisi Transazionale, durante una serie di lezioni di psicologia del sesso tenute in California negli anni ’60.

Le sue parole risultano tuttavia davvero attuali.

Allo stesso modo, si sta separando la maternità biologica dalla funzione genitoriale materna, ne sono un esempio lampante le famiglie dove i genitori sono persone dello stesso sesso.

Già da tempo la ricerca scientifica ha appurato che non è il sesso e l’orientamento sessuale dei genitori a determinare una crescita sana dei figli, bensì le dinamiche relazionali, affettive, emotive, che si sviluppano all’interno della famiglia. Questi aspetti psicologici sono chiaramente indipendenti dall’orientamento di genere.

Se per alcuni esponenti della nostra politica queste famiglie sono contronatura o addirittura «non esistono», al contrario proprio queste mamme e questi papà sono scesi in piazza il 5 maggio scorso per l’International Family Equality Day, iniziativa pensata per promuovere la conoscenza e il confronto tra diversi tipi di famiglie, una sorta di contro risposta al Family Day tenutosi a Verona in difesa della famiglia cosiddetta tradizionale.

I ruoli genitoriali hanno subito enormi cambiamenti negli ultimi 50 anni: le donne non hanno più solo un aspetto esclusivamente materno, ma studiano e lavorano fuori casa, all’interno della quale, dunque, è stato necessario ridistribuire l’house keeping e il child holding e sono stati inevitabilmente coinvolti anche le “altre” metà del cielo.

.

 

Le coppie etero hanno perso ormai il loro ruolo tradizionale perché sono cambiate le loro funzioni classiche: la figura materna si dedicava “tradizionalmente” all’accudimento, ai sentimenti e alle emozioni, la figura paterna a un ruolo normativo e, al contempo, anche ludico.

Se in numerose coppie questa suddivisione non c’è più o non è più così netta, perché facciamo ancora tanta fatica ad accettare che un bambino possa essere cresciuto da due mamme o da due papà?

Pregiudizio? Paura del diverso? Desta sconcerto tutto ciò che va al di fuori dei confini di un modello prestabilito socialmente e condiviso?

Penso davvero sia arrivato il momento di aprire gli occhi perché queste famiglie sono in mezzo a noi, tutti i giorni, solo che spesso non lo sappiamo. E proprio questa è la dimostrazione che non c’è nulla di diverso, è necessario sensibilizzare verso realtà che, piacciano o meno, esistono e purtroppo non hanno le tutele che dovrebbero perché se il pregiudizio sembra quasi vantaggioso perché ci tiene lontani da situazioni che paiono pericolose, in realtà ci impediscono di conoscere ciò che ignoriamo.

Ricordo con piacere Nadia, figlia di Stefano, gay dichiarato, la quale alla mia domanda- stupida, oggi posso ammetterlo –  “Com’è avere un papà gay?”, mi rispose semplicemente: “È avere un papà”.

 

Buona festa, mamm*

 

FISSA UN PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO
CHIAMA SUBITO AL 02/94155384
WHATSAPP 3484197211
Condividi

Altri articoli

terapia di coppia
7 Settembre 2023

La terapia di coppia: come migliorare la comunicazione e rafforzare il rapporto


Scopri di più
psicoterapia di gruppo
7 Settembre 2023

Perché è nata la psicoterapia di gruppo?


Scopri di più
L'importanza dell'autostima
21 Luglio 2023

L’importanza dell’autostima: come sviluppare una visione positiva di se stessi


Scopri di più
Psicoterapia familiare
21 Luglio 2023

Come funziona la psicoterapia familiare?


Scopri di più
Contatti
Via Bernardino Telesio, 23 - Milano

Email: info.mi@legein.it

Telefono: 02 94155384

Orari Lavorativi: Lun - Ven: 9 AM - 6 PM

logo-legein
Menu
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

@2023 – LÉGEIN RADICATI LIBERI SRL UNINOMINALE – P.IVA 08594360961– Powered By Magellano Consulting S.r.l.s.