logo-legein
✕
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    counseling
    Psicoterapia Individuale
    psicot-gruppo
    Psicoterapia di Gruppo
    convivere_01
    Psicoterapia di Coppia
    videocall2-1
    Psicoterapia a distanza
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
(+39) 02 94155384
logo-legein
✕
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    counseling
    Psicoterapia Individuale
    psicot-gruppo
    Psicoterapia di Gruppo
    convivere_01
    Psicoterapia di Coppia
    videocall2-1
    Psicoterapia a distanza
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
(+39) 02/ 94155384

Do you like childfree?

22 Febbraio 2019
Blog, Blog(articoli in evidenza), Eventi futuri
amore, benessere, childfree, emancipazione, figli, genitori, individuo, mamma, papà, responsabilità, scelta, single
SAN VALENTINO IN CONTRO – TENDENZA: Memoria di un tradimento?
13 Febbraio 2019
Sciopero per il futuro – Greta Thunberg
15 Marzo 2019

#childfree La libertà di non volere figli e non sentirsi in colpa”.

Un’affermazione forte, ma che racconta bene la fatica di convivere con una scelta che ai più risulta “fuori dal coro”.

Si tratta di persone che scelgono di non avere figli e, proprio per questo, guardate con diffidenza;
sembra quasi impossibile non essere madri o padri senza sentirsi domandare continuamente perché?

Qualche anno fa il ministero della Salute ha lanciato una campagna dal nome “Fertility day” per invitare gli italiani a fare figli prima. Polemiche e critiche a questa iniziativa non sono mancate, soprattutto da parte dei childfree.

L’attrice Michela Andreozzi, protagonista di numerosi film e serie tv e child free convinta, ha addirittura scritto un libro a riguardo dal titolo “Non me lo chiedete più. #childfree La libertà di non volere figli e non sentirsi in colpa”.

“Il libro ha avuto una buona accoglienza, tante donne mi hanno scritto per ringraziarmi di aver dato voce al loro pensiero”,ha raccontato l’attrice, “Tuttavia, ho ricevuto anche insulti da chi mi accusa di essere una donna a metà perché ho scelto di non essere madre. Mi hanno dato dell’egoista. Dire di non volere figli oggi è un po’ come fare coming out”.

Un’affermazione forte, ma che racconta bene la fatica di convivere con una scelta che ai più risulta “fuori dal coro”.

Ci sono quindi persone, sia uomini che donne, che preferiscono non avere figli per diversi motivi: assenza di desiderio materno o paterno, voglia di realizzarsi in altri ambiti della vita, come il lavoro e le relazioni.

Se fino a qualche decennio fa, infatti, la principale realizzazione possibile per la donna era fare figli, oggi, per fortuna, non è più così: avere figli è una scelta bellissima, ma alcune persone decidono diversamente. Le motivazioni possono essere tante: viaggiare, non fare rinunce economiche (ebbene sì, c’è anche questo), concentrarsi al 100% sulla carriera, ma anche non sentire la responsabilità di mettere al mondo altre creature.

E allora? Chi può decidere per altri?

Forse la loro scelta è anche più saggia di quelli che fanno figli senza prima riflettere a fondo

“Cosa rimarrà di te quando non ci sarai più?”, sì ho sentito anche questa. Ma per fortuna si può lasciare il segno in tanti modi nella vita degli altri, mettendo impegno in ciò che ci piace fare.

C’è sempre grande timore verso chi la pensa diversamente da noi. Siamo nell’era delle libertà individuali.

E se i childfree non avranno figli, non toglieranno nulla a nessuno: si tratta di una scelta diversa, sempre da rispettare.

 

And you ? Are you child free? Tell me what you think about

 

 

FISSA UN PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO
CHIAMA SUBITO AL 02/94155384
WHATSAPP 3484197211
Condividi

Altri articoli

29 Marzo 2023

La psicoterapia cognitivo-comportamentale per vincere ansie e fobie


Scopri di più
29 Marzo 2023

Sviluppo personale con realtà virtuale


Scopri di più
29 Marzo 2023

Problemi di coppia: quando c’è da preoccuparsi?


Scopri di più
5 Dicembre 2022

Differenze tra psicologo e psicoterapeuta


Scopri di più
Contatti
Via Bernardino Telesio, 23 - Milano

Email: info.mi@legein.it

Telefono: 02 94155384

Orari Lavorativi: Lun - Ven: 9 AM - 6 PM

logo-legein
Menu
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

@2023 – LÉGEIN RADICATI LIBERI SRL UNINOMINALE – P.IVA 08594360961– Powered By Magellano Consulting S.r.l.s.