logo-legein
✕
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    counseling
    Psicoterapia Individuale
    psicot-gruppo
    Psicoterapia di Gruppo
    convivere_01
    Psicoterapia di Coppia
    videocall2-1
    Psicoterapia a distanza
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
(+39) 02 94155384
logo-legein
✕
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
    counseling
    Psicoterapia Individuale
    psicot-gruppo
    Psicoterapia di Gruppo
    convivere_01
    Psicoterapia di Coppia
    videocall2-1
    Psicoterapia a distanza
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia a distanza
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
(+39) 02/ 94155384

Differenze tra psicologo e psicoterapeuta

5 Dicembre 2022
Blog, Eventi futuri
differenze tra psicologo e psicoterapeuta, psicologo, psicologo e psicoterapeuta, psicologo milano, psicologo online, psicoterapeuta, psicoterapeuta milano
Quando andare dallo psicoterapeuta?
23 Novembre 2022
Problemi di coppia: quando c’è da preoccuparsi?
29 Marzo 2023
Quali sono le differenze tra psicologo e psicoterapeuta? È indifferente rivolgersi a uno piuttosto che a un altro? Psicologo e psicoterapeuta vengono utilizzati, nel linguaggio comune, come sinonimi. Eppure non lo sono, e tra le due figure esistono sostanziali differenze. Vediamo meglio quali sono le prerogative dell’una e dell’altra figura e quale scegliere per una prima valutazione.

Psicologo e psicoterapeuta: perché non sono la stessa cosa

Lo psicologo è un professionista nell’ambito della salute laureato in Psicologia, che ha conseguito l’abilitazione a seguito di un tirocinio di 1 anno e di un esame di Stato, requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo Professionale. A ottobre 2021, tuttavia il Senato ha approvato l’abilitazione alla professione per titoli: basterà conseguire la laurea magistrale. Tale novità coinvolge, però, solo i neoiscritti. Lo psicologo non è un medico, e il suo compito è quello di aiutare le persone a conoscersi, comprendersi e a migliorarsi. La formazione che ha ricevuto, unita all’esperienza, gli consentono di condurre un colloquio clinico, di valutare gli elementi verbali e le modalità relazionali. Lo psicologo può aiutare a individuare i propri disagi ed eventualmente, fatta la diagnosi, indirizzare verso percorsi terapeutici specifici, con altri professionisti. Può aiutare a superare un momento difficile, come un lutto, una grave malattia o una separazione. Può supportare in momenti delicati e particolari con un percorso di sostegno. In buona sostanza, l’intervento dello psicologo può essere di tipo:
  • prevenzionale
  • diagnostico
  • di sostegno psicologico
  • abilitativo e riabilitativo
L’intervento richiederebbe uno o alcuni colloqui in presenza, tuttavia per alcune necessità, attentamente ponderate, è possibile richiedere lo psicologo online.

Lo psicoterapeuta: profilo professionale

Lo psicoterapeuta è un professionista abilitato laureato in Psicologia oppure in Medicina e Chirurgia. Dunque, si può avere uno Psicologo–psicoterapeuta (ma non tutti gli psicologi lo sono), un medico-psicoterapeuta o uno Psichiatra-psicoterapeuta. Nel primo caso (psicologo-psicoterapeuta) il professionista, per conseguire l’abilitazione per l’esercizio della psicoterapia , deve svolgere, dopo la laurea, il tirocinio di un anno, l’esame di stato e l’iscrizione all’abo, un corso di specializzazione di almeno 4 anni. Non è abilitato al trattamento con farmaci e Nel secondo caso, psichiatra o medico-psicoterapeuta, può aggiungere al percorso psicoterapico la prescrizione di farmaci. Nel caso dello psichiatra il titolo di psicoterapeuta viene aggiunto su richiesta del medico, senza necessità che il medico abbia frequentato una scuola di specializzazione come, invece, è richiesto agli psicologi e a tutti gli altri medici non psichiatri.

Psicologo e psicoterapeuta Milano – Studio Lègein

Se ti stai chiedendo quale professionista sia il più adatto ad accogliere i tuoi disagi, ti consigliamo di iniziare con una valutazione con uno Psicologo–psicoterapeuta in modo da ricevere una qualificata risposta ai tuoi dubbi per un orientamento su come intervenire. Lo Studio Lègein riunisce diversi professionisti della salute. Grazie alla flessibilità e alle diverse specializzazioni siamo in grado di rispondere ad ogni tuo bisogno, velocemente e con professionalità. Pscioterapeuta e psicologo Milano – Chiama subito 02 94155384 whatsapp    mail
FISSA UN PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO
CHIAMA SUBITO AL 02/94155384
WHATSAPP 3484197211
Condividi

Altri articoli

29 Marzo 2023

La psicoterapia cognitivo-comportamentale per vincere ansie e fobie


Scopri di più
29 Marzo 2023

Sviluppo personale con realtà virtuale


Scopri di più
29 Marzo 2023

Problemi di coppia: quando c’è da preoccuparsi?


Scopri di più
23 Novembre 2022

Quando andare dallo psicoterapeuta?


Scopri di più
Contatti
Via Bernardino Telesio, 23 - Milano

Email: info.mi@legein.it

Telefono: 02 94155384

Orari Lavorativi: Lun - Ven: 9 AM - 6 PM

logo-legein
Menu
  • Chi Siamo
  • Psicoterapia
  • Realta virtuale
  • Benessere
  • Letture
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

@2023 – LÉGEIN RADICATI LIBERI SRL UNINOMINALE – P.IVA 08594360961– Powered By Magellano Consulting S.r.l.s.